Sandro Scarmiglia nasce a Roma il 3/12/1964. Dopo essersi diplomato al IV liceo artistico statale “alessandro Caravillani” di Roma nel 1982 ,si trasferisce a Milano dove inizia la freguentazione dei corsi di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Consegue il diploma di laurea in pittura nel 1990. Per circa 10 anni porta avanti la sua ricerca prediligendo un particolare interesse alla sperimentazione di una pittura materica. La sua ricerca, che ha come analisi l’indagine di uno spazio tattile e visivo, lo spinge sempre più verso forme semplici e essenziali e lo porterà poi a maturare una forte esigenza plastica, che infine risolverà attraverso la scultura. Collabora in qualità di scenografo a produzioni televisive teatrali e cinematografiche.
Alcune tra le principale esposizioni
Mostre personali :
1992 “Graffiti”, Galleria Cantine del Piccolo, Roma
1994 “Pinturas”, Museo Municipal de Bellas Artes, Bahia Blanca, Argentina
1996 “Tafelbilder”, Literaturhaus Einzenbergerhof, Salisburgo, Austria
“Sandro Scarmiglia” (a cura di Teresa Zambrotta), Galleria “Centro Luigi di Sarro”, Roma “Oltremare”, allestimento c/o Studio Massardi-Secci
2019 “ Mud Mood” galleria Pavart Roma “ Mud Mood da Jos” Giardini di Jos Blera (VT)
Mostre collettive :
1989 “Le 25 ore”, Milano
1992 “Messaggi”, Galleria Intrastevere, Roma “Cantieri”, Palazzo Valentini, Roma “Cantieri 2”, Galleria C.R.A.C., Roma
1993 “Rivolta e creazione”, Villa Florio, Grottaferrata (Roma)
1993 “Rivolta e creazione”, Galleria Cantina del Piccolo, Roma “Magazzini”, Galleria C.R.A.C., Roma
1995 “Bilder und Skulpturem”, Italia Exibition, Galleria Pro Arte, Hallein, Austria
….”Il surrealismo appena evocato, torna inevitabilmente in ballo anche nel caso di Sandro Scarmiglia e delle sue voluminose sculture in ferro, gesso, sabbia e terra, che richiamano, sia pure alla lontana, le famiglie di personaggi ameboidi e indeterminati di Tanguy. Parlare di mostri o comunque sicuramente di esseri viventi non sembra però il modo più opportuno di inquadrarli. L’elemento distintivo del loro modo di presentarsi viene ad essere, infatti, piuttosto l’ambiguità, ovvero l’impossibilità per chi guarda di stabilire con sicurezza se abbia a che fare con dei prodotti del lavoro umano, come otri, vasi, giare ecc. che stanno subendo una strana metamorfosi o, anche qui, con degli invasori galattici che si sono dati convegno in qualche luogo segreto prima di lanciarsi alla conquista del mondo. Né sembra il caso di parlare di qualcosa di inquietante, visto che la proliferazione di curiosi bitorzoli che affligge i nostri personaggi non da loro un aspetto spaventoso, ma vale semmai a renderceli più simpatici propio nel loro combinarsi con l’impaccio di una mole sproporsionata. La chiave migliore è forse allora propio quella di prendere alla lettera il titolo che l’autore impone spesso e volentieri ai suo lavori: “Capriccio”, ovvero variazione volta a esplorare nuove possibilità di espressione senza per questo voler aggredire frontalmente tecniche e temi propri delle tematiche dominanti del momento. Con una riserva però, quella stessa che ci consente oggi di vedere nei “capricci” manieristici e barocchi non un graduato divertissement ma la testimonianza di una crisi non solo linguistica assai più profondamente meditata di quanto non sembri.
Paolo Balmas – Docente di “Storia dell’Arte” della “Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma” (La Sapienza)
VENTI ARTISTI fra ricerca e polivalenza dell’immagine
“…Sandro Scarmiglia gioca la sua partita sul terreno della “regressione” innestando sul tronco delle nostre società largamente disincantate, ” idoli” lontani, “dei ” figli dei nostri sogni ad occhi aperti.
Roberto Maria Siena – docente emerito dell’Accademia di Belle Arti di Roma
PINTURAS Museo de Bellas Artes de Bahia Blanca 1994
“me es grato presentar al artista plastico italiano Sandro Scarmiglia Egresado de la Academia dde bellas Arte de Brera, Milan,desarolla su actividad en Roma,donde ademas de su labor pictorica se destaca como escenografo y vestuarista en producciones televisivas, teatrales,y cinematogràficas. En su obra auster encontramos signos esenciales, reconocibles por su universalidad. A traves de figuras simples y sugerenes, Scarmiglia logras un lenguaje que vence cualquier tregionalismo, a tal punto che que nos es posible intuir referencias muy cercanas a la atmòsfera patagònica. Su propuesta se encuntra reforzata por el caracter atemporal que emana de su obra, donde los personajes y arquitectura se nos presentan en su forma màs pura . Dicha imagen con el aporte matèricoortoga una visiòn sensible y primitiva que alude a lois mas profundo del ser. Scarmiglia tranmite su poètica sin tapujos, directamente, avitando aquello que pertuba su mensaje existencial. Se expresa màs por omision que por multiplicad de elementos. Sin duda busqueda apunta a lo trascendente e invita a una reflexiòn colectiva sobre la condictiòn Humana
Andres Duprat– Director del Museo Nacional de Bellas Artes
FONS VITAE 2003
…”Inno alla Pioggia di Sandro Scarmiglia pone a confronto tre elementi l’acqua. la terra, la lana. L’artista, homo-faber, ridefinisce lo spazio “occupandolo” con forme primordiali, che ottiene lavorando materie grezze e conferendo loro una struttura tangibile. La terra, mescolata alla colla e paglia, è una costante del suo lavoro che coglie suggestioni dal mondo naturale e animale. Nei “nidi” con cui riveste le pareti, la terra cretata mantiene intatta la sua forza vitale dilatandosi nello spazio, mentre protuberanze cave dalla forma leggermente svasata. che evoca una tromba , li pongono in relazione quasi musicale, cui anche il titolo rimanda, con l’ambiente. Una grande conca raccoglie l’acqua che goccia dall’alto, mentre il peso di questo volume viene alleggerito dalla lana che ricopre il pavimento in cui la conca affonda.”
Elena Paloscia – storica dell’arte, curatrice, giornalista
DIRAMAZIONI 1998
“….Durante il complesso meccanismo che si mette in moto nel momento in cui un artista si accinge all’opera, la scelta della dimensione è la prima di ordine estetico, che l’autore compie. Nelle opere di Sandro Scarmiglia, sculture alte circa 2 metri e 40, la notevole misura e le forme agiscono tra loro e precisano l’indirizzo della sua poetica. Infatti se la prima delle due potrebbe indurre a pensare all’idea di ricerca di monumentalità, le forme, al contrario, evocano la costruzione di uno scenario e non rimandano all’enfatizzazione della realtà, ma piuttosto ad una fantasiosa sostituzione.”
Barbara Tosi
L’ARTE CONTEMPORANEA PER NUOVI APPRODI COSTRUTTIVI – 1999
“…La ricerca materico-pittorica ha i suoi rappresentanti nelle diverse personalità di alcuni artisti qui rappresentati: Sandro Scarmiglia propone una composizione dove la tensione informale della materia pittorica è organizzata nell’equilibrio più totale, pacato, che dando origine ad un’atmosfera di sospensione spaziotemporale, fa emergere tracce quasi graffiate che riportano alla basilare necessità comunicativa del linguaggio e di ogni espressione creativa. “
Barbara Martusciello – Storica e Critica d’arte, curatrice di mostre, organizzatrice di eventi
“Mud Mood” di Sandro Scarmiglia a cura di Velia Littera
Nelle sculture di Sandro Scarmiglia, modellate attraverso un composto materico di fango e colla, tese alla ricerca di forme pure ed essenziali, si sente l’eco di civiltà preistoriche. Fin dall’antichità l’umanità ha scorto nel fango un elemento primordiale della vita: varie tradizioni indigene e religioni minori, in cui i fattori climatici e gli elementi naturali sono oggetti di culto al pari delle divinità o sono considerati come loro manifestazione terrena, sostengono la creazione dell’uomo dal fango; la stessa religione cristiana offre uno spunto a riguardo nel passo della Genesi “Dio formò l’uomo dal FANGO della terra, gli insufflò nelle narici un alito di vita e l’uomo divenne anima vivente” (Genesi 1-5).
In questa prospettiva religiosa e spirituale il fango rivela una natura apparentemente fragile e inconsistente ma cela dentro di sé un’immensa energia vitale. Inoltre la virtù dell’umiltà come accettazione della propria verità più profonda deriva etimologicamente dall’humus della terra: “Non nascondere il fango dal quale si è stati plasmati anzi, partire da questo per crescere…”
L’accento posto sulla materialità dell’opera ha un forte legame con l’arte tribale, con cui le opere nascono da una commistione di materiali eterogenei ed organici e sono componenti che ritroviamo nel panorama artistico contemporaneo. L’uso che Picasso faceva dei materiali era molto simile a quello di Sandro Scarmiglia: nel processo creativo egli estraeva il principio insito in essi per poi appropriarsene e servirsene per i propri fini. L’impiego di tali materiali poi, sia da parte dei surrealisti che da parte dei dadaisti, rifletteva un conscio desiderio di evocare i prototipi primitivi. Lo stesso Scarmiglia rivela uno stretto legame fra le proprie opere e l’arte primordiale: si tratta di una costruzione plastica che ricerca un’empatia delle forme originarie. La tendenza modernista alla figura allungata e la familiarità con le proporzioni dell’arte tribale, molto cara anche a Giacometti, si concretizza in forme organiche la cui caratteristica principale è che sono: “contenitori mai chiusi” che contengono e, allo stesso modo, espandono un fluido misterioso. Si tratta di sculture molto vicine a quelle di David Smith, che con “Tank Totem” unisce l’interesse per il totem come forma archetipica primordiale e il trattamento del materiale in vista della creazione di un emblema. Nei lavori di Scarmiglia la componente individuale è superata in base al rapporto di coesistenza, le sculture non sono viste come oggetti unici ed a sé stanti, ma il loro stare insieme crea una comunità. L’allestimento pensato dall’artista, enfatizzato dalla sua esperienza nel mondo dello spettacolo come scenografo, diviene così lo strumento per cambiare di volta in volta l’habitat e creare sempre nuovi dialoghi fra le forme.
Agnese Landolfo e Velia Littera (direttrice e curatrice della galleria Pavart)
….”Ogni volta che provo a realizzare una forma plastica mi dico: “semplice, pura, essenziale!”. Di fatto, nelle mie forme mi riconosco e trovo maggior soddisfazione solo quando riesco a “togliere di più”. Sì! Forme organiche la cui caratteristica principale è che sono: “contenitori mai chiusi”, vesciche, tubi, tuberi che contengono e allo stesso modo espandono un fluido enigmatico. Germogli in divenire, cavità, che possiamo immaginare come costruttori di suoni, e chissà ,se tutte insieme un giorno riusciranno mai a comporre melodie…” .
Sandro Scarmiglia
Giorundi – mis 24x23x183h
Giorundi – particolare
Giorundi – mis 24x23x183h
Bocastruz – mis.50x25x220h
Bocastruz – mis.50x25x220h
Bocastruz – particolare
Bocastruz – mis.50x25x220h
Boruandi – mis.40x24x232h
Boruandi – particolare
Boruandi – mis.40x24x232h
Mothertunda – mis.35x42x200h
Mothertunda – particolare
Mothertunda – mis.35x42x200h
Aberanda – mis.29x50x167h
Aberanda – particolare
Tuborindo – mis.20x19x210h
Tuborindo – mis.20x19x210h
Aberdanda,Tuborindo e Giorundi -composizione d’insieme-
…..”Convivo quotidianamente con le mie forme anche nello studio in cui lavoro e, ogni volta che cambio loro di posto, quell’habitat di insieme ricambia, muta il modo di relazionarsi al suo interno, divergono i dialoghi tra i vari elementi, giocando all’infinito in un continuo cambiamento di ruoli”…
Sandro Scarmiglia
Allestimento Capriccio Mostra Corpo di Guardia Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Bo) 1999
Allestimento Inno alla Pioggia mostra Fons Vitae ,Anno internazionale dell’acqua Pitigliano(GR) 2003
Allestimento Particolare in studio Roma 2003
Allestimento in studio Roma 2003
Allestimento in grotta Giardini di Jos Blera 2017
Allestimento mostra -Artisti a palazzo – Palazzo Lattanzi Blera 2018
Allestimento mostra -Artisti a palazzo – Palazzo Lattanzi Blera 2018
Allestimento mostra Mud Mood Galleria Pavert Roma 2019
Allestimento mostra Mud Mood Galleria Pavert Roma 2019
Allestimento mostra Mud Mood Galleria Pavert Roma 2019
Allestimento alle cantine dei giardini di Jos Blera2019
Allestimento alle cantine dei giardini di Jos Blera 2019
Allestimento alle cantine dei giardini di Jos Blera 2019
Allesimento opere in studio Blera 2019
Allesimento opere in studio Blera 2019
Allestimento mostra Mud Mood Galleria Pavert Roma 2019
Allestimento mostra Segni di artisti Poeti di Scena Scuderie Aldobrandini – Frascati 2020
Allestimento scultura Animalia nella campagna di Blera 2020
Allestimento scultura Animalia nella campagna di Blera 2020
Allestimento scultura Animalia nella campagna di Blera 2020
Questo sito web utilizza i cookie. Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.